Sei qui
Home > COSTUME&SOCIETA' > Cilento Tastes – si scaldano i motori per la terza edizione

Cilento Tastes – si scaldano i motori per la terza edizione

La kermesse, vetrina della cultura del gusto mediterraneo, si terrà al Next di Capaccio-Paestum (SA) dal 4 al 6 aprile 2025.

Secondo uno studio del Touring Club Italia per Unione Italiana Food, oltre il 54% dei ristoratori ha dichiarato che almeno la metà dei propri client è straniero e tra questi è aumentata la cultura enogastronomica. Questo non può che far bene al settore agroalimentare italiano e dunque anche a quello locale, che sono anche un booster turistico. Se si pensa alle esperienze che gli stranieri amano fare in Italia, quella dell’incontro con la cucina nostrana è sicuramente una delle più memorabili accanto all’esperienza prettamente culturale.

E’ in questo ambito che si colloca Cilento Tastes, la manifestazione che, nel valorizzare l’enogastronomia, la cultura mediterranea e l’artigianato, vuole rafforzare il legame tra turismo, territorio e cultura del cibo.

Sono aperte le iscrizioni delle 100 eccellenze che si metteranno in vetrina.

Dopo l’edizione del 2024, che ha contato 6.000 visitatori, 80 espositori, 16 cantine, 4 forni artigianali, oltre 8.000 piatti serviti, 3.500 calici di vino degustati, 500.000 interazioni sui social e più di 400 articoli pubblicati tra stampa locale e nazionale, quello del 2025 si annuncia come un evento ancora più coinvolgente.

Si andrà dalla Grande Tavolata del Cilento, che attraverserà l’intera struttura permettendo ai visitatori di degustare le eccellenze in un’atmosfera conviviale e autentica, alla Bottega Cilento, dedicata ai prodotti confezionati, dove poter acquistare le specialità locali. Ci sarà un’area dedicata ai Distillati del Cilento, per scoprire e acquistare distillati e liquori tipici del territorio.

Chef, pizzaioli, aziende agricole, cantine, forni e produttori potranno raccontarsi e far conoscere le loro specialità attraverso degustazioni, show cooking, masterclass e laboratori tematici. L’evento si conferma un’occasione imperdibile per produttori, operatori turistici e istituzioni desiderosi di promuovere il territorio attraverso sapori autentici, antichi mestieri e tradizioni.

Opportunità anche per buyer e gli operatori del settore per entrare in contatto con i produttori nell’area B2B a loro destinata e un’area riservata a tutti i Comuni che vorranno partecipare per presentare i propri eventi della stagione estiva 2025, dalle sagre tradizionali ai festival culturali più attesi.

Lascia un commento

Top