Sei qui
Home > ATTUALITA' > Il 28 giugno la premiazione di Spot School Award

Il 28 giugno la premiazione di Spot School Award

Giunto alla ventiquattresima edizione, Spot School Award ogni anno premia le migliori campagne adv di tema sociale, ambientale, di interesse collettivo, realizzate da giovani su brief proposti da enti ed associazioni no profit.

Patrocinato, fin dalla prima edizione, dal Senato della Repubblica, della Regione Campania, UNA Aziende della Comunicazione Unite, Ferpi Federazione Relazioni Pubbliche, ha il sostegno di Comune di Salerno, Spot School Award – The Youngest Award quest’anno premierà le campagne pubblicitarie ideate per Caritas Italiana, Accordo Pelagos e Fondazione Italiana del Rene.

La premiazione è programmata per il 28 giugno alle 17.30 a Salerno presso il Teatro Pier Paolo Pasolini alla presenza di Francesca Pellegrini Client Service Director in VML-Gruppo WPP, Alessandro Tosatto Chief Creative Director Coo’ee Italia, Elena Salzano del Comitato Esecutivo FERPI.

Quest’anno i lavori, che hanno visti impegnati studenti di comunicazione e pubblicità di tutta Italia e anche di scuole ed università straniere, sono stati giudicati da una giuria presieduta da Roberto Battaglia, milanese, musicista, Art Director, Regista e Direttore Creativo Esecutivo che ha lavorato con grandi agenzie pubblicitarie come Saatchi & Saatchi, Pirella Lowe, fino a fondare lo Studio Creativo Battaglia+Campora e a vincere numerosi premi.

“Siamo estremamente soddisfatti sia per le numerose adesioni ricevute quest’anno, sia, e soprattutto, per l’alto livello creativo dimostrato da buona parte dei giovani competitors – afferma Alberto De Rogatis tra gli organizzatori del Premio – credo che la qualità dei brief proposti abbia notevolmente stimolato le scuole ed il talento di tanti studenti. Per la prima volta, quest’anno, il brief sull’ambiente è stato di respiro internazionale coinvolgendo, oltre l’Italia, anche il Principato di Monaco e la Francia, tutte interessate ad un’ampia area del mar Tirreno da tutelare assieme alla sua fauna”.

Il premio non si esaurisce nella giornata di premiazione ma è una due-giorni, che inizia il 27 giugno, di incontri tra studenti, professori e professionisti che hanno la possibilità di confrontarsi ed incontrarsi in un contesto informale che rappresenta per tutti occasione di scambio e di evoluzione. Per i giovani partecipanti rappresenta spesso anche il primo banco di prova in cui mettersi a confronto con brief reali e di entrare in contatto con il mondo professionale.

Lascia un commento

Top