Sei qui
Home > TEMPO LIBERO & EVENTI > Villa Wenner tra artigianato e storia

Villa Wenner tra artigianato e storia

E’ stato un weekend all’insegna della (ri)scoperta di una delle dimore storiche della Campania e dell’artigianato quello che è appena concluso a Pellezzano, in provincia di Salerno.

Una delle costruzioni nate nella metà del XIX secolo nella zona denominata dei “villini svizzeri”, ossia nell’agglomerato nato in seguito alla nascita dell’insediamento industriale tessile nella zona a cavallo tra Fratte e Pellezzano, Villa Wenner, è un capolavoro di stile neoclassico.

Nel fine settimana della 25esimo edizione delle giornate nazionali dedicate alle dimore storiche d’Italia, Villa Wenner  si mostra in tutta la sua bellezza attraverso visite guidate e ospitando un delizioso mercatino dell’artigianato.

Tra i banchetti del mercatino, tante delicate creazioni dell’ingegno e della manualità femminile, dai gioielli in ceramica a quelli realizzati con materiali di recupero o che racchiudono fiori e foglie, dalle bavette e completini per neonati agli abitini per i  cagnolini, a creazioni di moda dipinte a mano, a cravatte trasformate in eleganti colletti.

Organizzato dall’associazione “a Regola d’Arte“, il mercatino ha riunito storie e saperi di donne anche molto diverse la cui abilità artigianale è parte dei valori fondanti dell’associazione, che ha scopi culturali e ricreativi.

Se nella prima giornata della manifestazione, denominata AMA – Arte – Moda – Artigianato – la visita a Villa Wenner era stata allietata dal coro delle mani-bianche Mar.let, la giornata di oggi si è invece conclusa con i brani gospel del coro d’Altro canto.

 

Lascia un commento

Top