Sei qui
Home > ATTUALITA' > Dieta Mediterranea. Chi la segue davvero?

Dieta Mediterranea. Chi la segue davvero?

Una recente ricerca condotta da Doxa per la Fondazione Edamus rivela che, sebbene la Dieta Mediterranea sia ampiamente conosciuta (92% degli italiani), per molti è di difficile applicazione per motivazioni legate ai costi e alla gestione del tempo.

Per il 70% degli italiani, la Dieta Mediterranea è il regime alimentare più salubre, secondo il report ed il 65% degli intervistati è consapevole dei benefici che essa può apportare in termini di riduzione del rischio cardio-vascolare, di controllo del peso corporeo (60%), di sostegno alle difese immunitarie (44%).

Sebbene quasi il 90% degli italiani la reputi semplice da seguire, solo il 51% dichiara di non aver mai fatto nulla per adottare la Dieta Mediterranea e solo il 31% ha partecipato ad eventi ed attività relativi alla Dieta Mediterranea.

Nonostante dunque ci sia ampia consapevolezza che adottare un regime dietetico improntato alla stagionalità dei prodotti, con poca carne rossa e ricco di verdure, frutta, legumi e ortaggi abbia dei benefici effetti sulla salute e sull’umore, c’è ancora una certa resistenza a mettere in pratica i precetti della Dieta Mediterranea.

Il 31% della popolazione, percentuale che sale al 39% nella fascia d’età tra i 18 ed i 34 anni, ha infattila percezione che il costo per adottare un regime alimentare “mediterraneo” sia troppo costoso. Il 15% trova un ostacolo nella difficile reperibilità dei prodotti giusti mentre il 14% ritiene le ricette troppo difficili da realizzare. Per il 13% l’elemento critico che frena l’adozione della Dieta Mediterranea è invece il tempo necessario per preparare le pietanze.

Oltre il 47% degli intervistati invece non trova alcun elemento negativo nella Dieta Mediterranea.

Diverso invece quando si parla di Comunità Emblematiche della Dieta Mediterranea che, per lo meno come denominazione, sono sconosciute ai più. Oltre il 70% della popolazione infatti, pur collegando il nome di alcune località come Pollica e Paestum, in Cilento, in provincia di Salerno, come luoghi della Dieta Mediterranea, non ne hanno mai sentito parlare in termini di Comunità Emblematiche. Riguardo ai cibi preferiti e consigliati nella Dieta Mediterranea, la stragrande maggioranza della popolazione invece è consapevole dell’importanza dell’utilizzo di ingredienti come l’olio di oliva, di verdure ed ortaggi, di pesce in un regime alimentare sano ed equilibrato.

Di questo e molto altro su parlerà a Capaccio-Paestum (SA) dal 30 maggio al 1 giugno nel corso della manifestazione DMED, organizzato dal Consorzio Edamus, da cui promana la Fondazione Edamus, che ha commissionato questa ricerca a Doxa.

Lascia un commento

Top