Sei qui
Home > ATTUALITA' > Networking per la promozione turistica e ambientale con il progetto Uniting Routes

Networking per la promozione turistica e ambientale con il progetto Uniting Routes

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, vede la partecipazione di sette municipalità: Angri (Italia), in qualità di capofila, Setúbal (Portogallo), Montserrat (Spagna), Santa Maria a Vico (Italia), San Felice a Cancello (Italia), Caspe (Spagna) e Vlora (Albania).

Angri si prepara ad ospitare il primo evento del progetto europeo “UNITING ROUTES: On the Way Towards Protection of the Environment”, un’iniziativa che mira a rafforzare la cooperazione tra municipalità europee per valorizzare itinerari culturali e turistici, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale. L’evento si svolgerà dal 28 febbraio al 3 marzo 2025, coinvolgendo rappresentanti istituzionali, esperti e cittadini provenienti da diverse realtà europee.

UNITING ROUTES nasce con l’obiettivo di connettere e valorizzare i cammini storici, culturali e turistici di queste città, favorendo un modello di sviluppo locale e turistico basato sulla tutela ambientale e sulla partecipazione attiva delle comunità.

Un programma ricco di incontri e confronti.

Durante i giorni dell’evento, le municipalità partecipanti presenteranno i propri itinerari culturali e turistici, nonché le politiche ambientali adottate per la loro tutela e promozione.

L’evento si aprirà il 1° marzo alle ore 10:30 con un Meeting dedicato alla presentazione degli obiettivi del progetto. Ad accogliere i partecipanti sarà il Sindaco di Angri, Ing. Cosimo Ferraioli, in qualità di partner capofila e responsabile del progetto presso l’Unione Europea. A seguire, i sindaci delle municipalità partner prenderanno la parola per condividere buone pratiche e rafforzare la collaborazione tra i territori. L’incontro sarà inoltre un’occasione per approfondire la possibilità di creare una rete transnazionale di cammini culturali ed ecologici, promuovendo sinergie e strategie comuni per la sostenibilità.

Inoltre, sarà allestita un’esposizione fotografica dedicata alle bellezze ambientali delle città partecipanti, offrendo ai visitatori un viaggio visivo attraverso i paesaggi e gli itinerari di ogni territorio.

Una ulteriore attività in programma prevede la scoperta del patrimonio culturale e naturale di Angri e dei suoi dintorni attraverso una serie di visite guidate. In particolare, i partecipanti potranno immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, esplorando luoghi di interesse storico, artistico e paesaggistico. Il momento più suggestivo si svolgerà il 2 marzo, attraverso l’escursione lungo il Cammino del Chianiello, un percorso naturalistico che attraversa paesaggi incontaminati e offre una prospettiva autentica sulla ricchezza ambientale del territorio. Questa esperienza permetterà di approfondire il legame tra natura, storia e sostenibilità, in linea con gli obiettivi del progetto.

UNITING ROUTES rappresenta un’importante opportunità per costruire un dialogo europeo sui temi della protezione ambientale e della valorizzazione dei paesaggi naturali in un’ottica di sostenibilità integrale, incoraggiando la collaborazione tra amministrazioni locali e cittadini per un futuro più verde e inclusivo.

“Siamo entusiasti di ospitare il primo evento del progetto europeo “UNITING ROUTES” dal 28 febbraio al 3 marzo 2025 afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Angri dott.ssa Maria Giovanna Falcone”.

“Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e naturale, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale.

La partecipazione delle municipalità europee sottolinea l’importanza della cooperazione tra territori, e siamo orgogliosi di essere capofila di questa iniziativa. Durante l’evento, avremo l’opportunità di condividere le nostre tradizioni e le bellezze del nostro territorio, rafforzando il dialogo tra comunità e istituzioni.

Invitiamo tutti a partecipare attivamente a questo importante momento di scambio e crescita collettiva”.

L’adesione al progetto “UNITING ROUTES” rappresenta un passo importante per il futuro di San Felice a Cancello perché ci pone al centro di una rete di città impegnate nella costruzione di un modello di sviluppo più equo e sostenibile,” ha dichiarato il sindaco Emilio Nuzzo. “ Attraverso visite guidate e passeggiate lungo percorsi sia boschivi che storici le persone possono scoprire sia il loro legame con l’ambiente che con le bellezze paesaggistiche e storiche , il progetto rappresenta , tra l’altro, anche un modo per favorire il dialogo e facilitare il confronto di idee su questioni ambientali e climatiche

“Il progetto ‘UNITING ROUTES’ rappresenta per Santa Maria a Vico un’opportunità unica per mettere in luce la nostra storia, cultura e tradizioni, valorizzando al contempo la bellezza naturale del nostro territorio. Siamo felici di partecipare a questa iniziativa europea che promuove la cooperazione tra le municipalità e il rispetto per l’ambiente. La partecipazione attiva di tutte le comunità locali è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. Insieme, possiamo rafforzare il legame tra i nostri territori e contribuire a preservare il patrimonio culturale e ambientale per le future generazioni”, dichiarano il Sindaco di Santa Maria a Vico, Andrea Pirozzi, e l’Assessore Delegato alla Cultura, Clemente Affinita.

Lascia un commento

Top